Per il versamento della tassa automobilistica erariale, dovuta in seguito ad atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate, e dei relativi interessi e sanzioni si potrà utilizzare il modello di versamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide). Lo stabilisce il direttore dell’Agenzia con il provvedimento del 27 marzo 2025 , emanato in base alla specifica previsione contenuta in un Dm del Mef. Una misura introdotta per garantire un maggior controllo sui pagamenti, contribuendo a un sistema fiscale più trasparente.
L’estensione del modello F24 si inserisce nel contesto più ampio della norma che ha introdotto il sistema del versamento unitario delle imposte e dei contributi (Dlgs n. 241/1997). Questa, in particolare, ha previsto che il sistema possa essere esteso ad altre entrate tramite apposito decreto ministeriale. Il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2025 ha, quindi, previsto l’estensione delle modalità di versamento unitario alla tassa automobilistica erariale, rendendo il processo di pagamento più snello e accessibile.
A breve, tramite risoluzione, l’Agenzia istituirà i codici tributo specifici da utilizzare per i versamenti legati alla tassa automobilistica erariale e fornirà istruzioni dettagliate per la corretta compilazione del modello di pagamento, garantendo così che i contribuenti possano effettuare i versamenti in modo preciso e senza intoppi.